Lele Villa corsi rimessaggi camper

L'exploit dei camper, ecco le tendenze per l'estate
Yescapa, leader europeo nel camper sharing, ha lanciato un’indagine online sulla prossima stagione: le mete preferite e i luoghi per la sosta: Prenotazioni in crescita del 300%

ROMA – Cresce la voglia di una vacanza in sicurezza a bordo di camper e caravan. Per sondare l’umore dei cinquemila utenti italiani presenti sulla sua piattaforma, Yescapa leader europeo nel camper sharing, ha lanciato un’indagine online per capire quali saranno le tendenze e gli interessi per la prossima stagione turistica.

Con una community di 500.000 utenti nel Vecchio Continente e oltre 10.000 veicoli disponibili, la piattaforma ha registrato nel solo mese di marzo 2021 una crescita del 120% di visite sul sito italiano e una richiesta con un incremento del 300% di prenotazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Questa forte ripresa ci ha spinti a voler capire le esigenze della nostra community, per strutturare un’offerta di viaggio ancora più completa e integrata - afferma Dario Femiani, country manager Italia di Yescapa - Da una prima analisi, emergono diverse conferme: anche nel 2021 il viaggio in camper torna a essere la soluzione migliore per coniugare libertà e sicurezza. Una scelta sempre più ricercata dai 30-40enni per viaggi più frequenti e di breve durata. Tra le esperienze più desiderate: paesaggi naturali e genuinità delle piccole realtà locali, lontane dal turismo di massa. E il veicolo migliore per addentrarsi nell’avventura open air diventa, quindi, il furgone camperizzato che riscuote sempre più interesse anche nelle richieste di informazioni per la camperizzazione fai da te”.

Il 67% degli utenti ha confermato che l’idea di noleggiare un camper era già nata all’inizio del 2020 e tra questi, il 32% ha scelto la modalità di viaggio on the road sulla spinta del contesto di grande incertezza. Una volta che la decisione è presa, il 34% sceglie la sosta en plein air, il 26% le aree di sosta gratuite e solo il 19% i camping. La rivoluzione delle abitudini di viaggio sta obbligando chi desidera partire a ridefinire le proprie necessità e se un 30% non cambierà le proprie abitudini, alla domanda “quale sarà il futuro del turismo?” solo il 5% si proietta verso lidi tropicali, mentre il 60% immagina un turismo più slow, all’insegna della natura, delle realtà locali (35%) e anche della famiglia (22%).

Le preferenze spaziano tra mare (30%), strade da percorrere senza meta (26%), borghi rurali (25%) e montagna (20%), ma il desiderio del 2021 è quello di guidare tra le regioni italiane alla scoperta di Toscana, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna (54%) oppure di spingersi oltre i confini nazionali verso la Francia, il Portogallo e la Spagna (49%). Nell’anno della pandemia, le mura domestiche hanno ospitato forzatamente migliaia di lavoratori obbligati a lavorare da remoto e lo studio di Yescapa ha rivelato che il 67% del campione degli interpellati ha un lavoro che consente lo smart working e che, anzi, questa nuova modalità permetterà di coniugare facilmente lavoro e viaggio (14%).

Nello specifico, alla domanda “Ti piacerebbe lavorare da remoto, godendo dei piaceri della vanlife?” ben il 74% della community di camper sharing ha risposto che vede questa prospettiva come “un sogno”. La possibilità di lavorare da remoto grazie a una semplice connessione internet, libera dalla presenza fisica in ufficio e permette così di aprirsi alla possibilità di vivere e viaggiare a bordo di un van. In tal senso, il trend dei veicoli ricreazionali ha eletto il furgone camperizzato come nuovo sogno d’acquisto (42%) e sono in aumento gli utenti che vogliono acquistare un furgone normale per poi camperizzarlo (8%) in base alle proprie necessità.

Tuttavia, l’acquisto di un camper non è progetto immediato e alla portata di tutti e tra un mezzo nuovo e uno usato, la tendenza emersa dal sondaggio è la propensione all’acquisto di un veicolo usato (87%) entro i prossimi due anni (50%). “Per questo motivo la nostra missione – ha aggiunto Femiani – è rendere sempre più accessibile l’uso del camper. Condividere infatti il proprio camper sulla nostra piattaforma, non solo aiuta a sostenere le spese di manutenzione e i costi di rimessaggio nei periodi di non utilizzo, ma facilita anche il progetto di acquisto, grazie al guadagno derivato dalla condivisione online”.

Lele Villa Commercial Training Europe Coaching strategca

Blog Lele VIlla canale youtube

Blog Lele VIlla canale youtube

Lele Villa Commercial Training Europe Banner 2111
Lele Villa Corso Veicoli Ricreazionali
Rimessaggi e loft Lele Villa
unnamed 1
Lot e rimessaggi lele villa
gar ok 1 1